Mulching o Raccolta

Cinque mesi di manutenzione di due aree verdi identiche, mettendo a confronto i tempi e i costi dei due sistemi di taglio. Analizzati in seguito col parere di esperti tecnici. Ecco i risultati.
(Articolo di MG Giardinaggio n°152 del 01.09 SITO MG.)


 Mulching e raccolta si sfidano.

Raccolta e mulching a confronto. Attraveso un esperimento durato cinque mesi, condotto dalla Fondazione Minoprio sul taglio dei prati. I risultati sono diventati spunto per il convegno del 23 ottobre al quale hanno preso parte numerosi esperti, compresa l'esperienza di gestione delle aree verdi di Milano e Torino.
Su un'area complessiva di 1.172mq il primo passo è stato di suddividere l'area in due porzioni perfettamente uguali, dopodichè si è provveduto a iniziare i lavori necessari per poter iniziare la prova: sfeltratura dell'area interessata, concimazione con 20Kg di concime minerale a titolo  20-5-8.
L'area resa cosi idonea è stata tagliata in una delle due metà con tecnica mulching, mentre l'altra metà è stata tagliata mediante taglio a raccolta. In tutto 26 tagli mulching e 13 con raccolta.
Identica l'altezza di taglio macchina: 5 cm ogni 3-4 giorni per il mulching; 4,5cm  ogni 7-8 giorni per la raccolta.
I parametri rilevati sono stati il numero di interventi di taglio e la durata in termini di tempo, la quantità di materiale vegetale raccolto per ogni singolo taglio, la misura a fine prova della quantità di feltro presente.
A causa dell'andamento climatico, il numero di tagli effettivi col mulching si è però notevolmente ridotto, passato a 19 contro i 12 con la raccolta con tempi medi di esercizio macchina pari a 3'33" mulching, 7' 7" per la raccolta. In totale il tempo complessivo di esercizio è stato di di 1h e 15' per il mulching , di 1h e 35' per la raccolta.
A questo punto, se per il mulching il conteggio tempo era da considerarsi concluso, per la raccolta si è dovuto conteggiare il tempo di scarica del materiale di risulta in discarica. Un'operazione facilitata dalla presenza di una discarica interna alla scuola ma che comunque ha interessato circa 3 ore nell'arco di tutti e cinque i mesi con utilizzo della macchina raccolta come mezzo di traslocazione.
Per ogni viaggio in discarica è stato pesato il raccolto, in modo da poter a fine prova avere dati utili per il conteggio economico del materiale di risulta scarificato (698Kg).
In totale quindi, un tempo di esercizio mulching pari a 1h e 15', pari a 4h e 35' per la raccolta.
Specifica la scuola:
"Dal codice prezzo 20050034 riferita al noleggio di una rasaerba semovente atta ad ospitare a bordo un operatore, taglio a lama rotante, compreso trasporto in loco, carburante, lubrificante ed ogni onere connesso al tempo effettivo di impiego, con una lerghezza di taglio pari a 1,2m, abbiamo rilevaro un costo totale di esercizio pari a 71,14 euro per il mulching, 304,62 euro per la raccolta. UN prezzo comprensivo delle operazioni di taglio, di costo del trasporto e degli oneri di smaltimento del materiale di risulta. Il trasporto incide per il 58% della spesa totale".
Nelle operazioni conclusive della prova, ai costi sono statiaggiunti quelli inerenti alle operazioni di sfeltratura di entrambe le parcelle e di smaltimento, dopo averlo esaminato, del residuo raccolto (feltro), con dati finali pari a: mulching 186.89 Euro e taglio raccolta 419,33 Euro.
Il feltro raccolto nelle due parcelle è stato rapportato ai mq parcella in modo da risultare di più facile comprensione e ha avuto valori pari a mulching 117,75 g/mq e raccolta 90.44 g/mq.
"In conclusione - prosegue la Scuola - si evince che se i costi di solo taglio risultano essere pressochè identici (20 minuti in 5 mesi di prova di discrepanza), quello che effettivamente incide su un  operazione di taglio rispetto all'altra sono i costi di trasporto dal sito di taglio al sito di deposito o smaltimento.
Visti i risultati ottenuti, in modo da essere il più precisi possibile, abbiamo rielaborato  tutta la nostra prova inserendo dati dovuti al fatto che abbiamo potuto in un secondo momento utilizzare macchine di paritaria potenza".
I tempi, utilizzando le due macchine al massimo delle loro possibilità, risultavano diversi ai precedenti(mulching 1' 53", raccolta 3' 17").
Tutti i valori sono cosi stati ricalcolati sulla base dei nuovi dati, utilizzando come parametro il numero di tagli precedentemente prefissati:
26 per il mulching, 13 per la raccolta.
I tempi di esercizio si sono abbattuti notevolmente, diventando per il mulching di 49' e 42' per la raccolta.
Il tempo di trasporto diventato di 52', il costo finale è stato pari a 162 Euro per il mulching e 248.49 euro per la raccolta.

Queste le considerazioni della Scuola: "La conclusione ci ha detto che a livello economico, il taglio mulching nonostante richieda una quantità maggiore di interventi è più economico rispetto la raccolta. Inoltre i centri di raccolta non sono sempre aperti, ci sono quindi problemi di deposito e di gestione temporale del materiale, oltre che di tempo impiegato sia nella preparazione documentale da presentare che nei tempi di attesa per lo scarico, argomenti di comune discussione tra i professionisti e gli enti Comunali. Altro punto a favore del taglio mulching è il tempo di taglio, dimezzato che permette all'operatore di potere impiegare il tempo risparmiato per svolgere altre mansioni.
D'altro canto, il taglio a raccolta ha risvolti positivi per quel che riguarda la pulizia-igene. Raccogliendo il materiale di taglio, il prato risulta essere sicuramente più pulito, libero da aventuali residui di polline di graminacee che potrebbero dare problemi di allergie. Vantaggiosa la raccolta anche nel caso in cui il parco non sia tenuto pulito, eventuali rifiuti verrebbero aspirati ed eliminati.
Fatto da non trascurare, è soprattutto all'estero, ma stiamo cominciando anche noi in Italia, il materiale di risulta viene recuperato gratuitamente da enti preposti alla produzione di compost.
In più uno studio australiano condotto sui Composti Organici Volatili dimostra come questi siano inquinanti atmosferici liberati ad ogni taglio di prato. Per questo è preferibile, sotto questo profilo, avere meno tagli".
Per finire la considerazione di Giovanni Nava, vicepresidente dell'associazione tecnici di golf, su mulching e feltro: "Studi di università americane specializzate nel settore hanno dimostrato come, effettuando correttamente tagli mulching di circa 1/3 della lunghezza dell'erba, il feltro non viene a formarsi. E' solo la cattiva gestione del taglio che ne provoca la formazione. Una conclusione che sfata il mito del mulching come portatore nel lungo periodo di problemi al cotico erboso".

Dati della sfida tra il taglio raccolta e il mulching.