Questo sito utilizza cookie anche di terze parti per analisi e servizi in linea con le tue preferenze. Se vuoi saperne di più o negare il
consenso a tutti o ad alcuni cookie clicca qui. Cliccando su "Accetto"
acconsenti l'uso dei cookie.
Prendi visione dell'informativa estesa sull'uso dei cookie cliccando QUI.
Home:
Systems repair - installazione di un motore NGP
Systems repair - installazione di un motore NGP
Da"MOTORI&MOTORI" parte teorica a"SISTEMI DI RIPARAZIONE E RIPRISTINO"
Motagarden
è lieta di presentarvi una nuova sezione del nostro sito, questa sezione offrirà informazioni pratiche, veloci, semplici, per il ripristino di attrezzature e di motori. Offrirà spunti tecnici interessanti, consigli e tecniche adeguate per la riparazione di tutto il parco macchine riguardante il giardinaggio. Qui sotto troverete un indice per potere individure subito la parte a voi interessata.
A chi è destinata questa sezione, note sulla sicurezza: la sezione "SYSTEMS REPAIR AND RECOVERY" tradotto in Italiano "Sistemi di riparazione e ripristino" è dedicata unicamente, seppur visibile a tutti, a meccanici esperti addestrati del settore, che desiderano conoscere metodi moderni ed efficaci per la riparazione di macchine o motori. Bisogna inoltre fare scrupolosa attenzione: la benzina è estremamente infiammabile, in certe condizioni anche esplosiva. Per evitare il pericolo di ustioni o di gravi lesioni, o incendi, bisogna accertarsi di avere le competenze e le attrezzature necessarie per potere eseguire il lavoro in totale ed assoluta sicurezza. Ripetiamo per essere certi che abbiate compreso: -le informazioni qui descritte sono solo a scopo divulgativo e destinate a meccanici del settore. -bisogna inoltre accertarsi di avere le competenze e le attrezzature necessarie per potere eseguire il lavoro in sicurezza. -un lavoro di manutenzione non eseguito correttamente potrebbe originare condizioni malsicure e provocare danni anche molto gravi, è tuttavia impossibile prevedere tutti i rischi che possono presentarsi nell'operare su di una macchina o su di un motore, quindi solo un tecnico è in grado di decidere o meno una particolare operazione di manutenzione, se non siete un tecnico del settore non provate ad eseguire lavori di riparazine e portate la macchina in officina autorizzata. -inoltre se ne declina ogni responsabilità per qualsiasi evento.
1.Installazione di un motore NGP. Recuperiamo un telaio in buono stato.
Un rasaerba da recuperare, un telaio in buono stato o seminuovo, un motore di ricambio ottimo ed a basso costo; abbiamo tutto il necessario per eseguire un'istallazione semplice, veloce e conviente per le nostre tasche. Usare un motore nuovo è semplice e conveniente, necessita di poche regolazioni ed una volta installato funzionerà perfettamente per anni senza problemi; invece riparare il vecchio motore è quasi sempre difficile, ed alcuni interventi risultano non economici per le nostre tasche, meglio puntare direttamente a motori nuovi. I motori NGP sono motori moderni, robusti e duraturi, risultano essere di facile manutenzione. Sono dotati di valvole in testa con punterie regolabili, hanno un carburatore robusto con particolari interni curati, di ottima qualità e sono di semplice installazione, infatti presentano più fori di fissaggio per la scocca e l'albero motore è standard. Questa guida illustra una installazione semplice, veloce ed efficace, un'esecuzione che ha risolto completamente il problema di un telaio buono lasciato in un angolo senza motore. Inoltre abbiamo colto l'occasione per girare due brevi video una volta terminato il lavoro.
Pochi, semplici passaggi da eseguire con un numero limitato di attrezzi e un pò di attenzione.
In officina capitano spesso casi del genere, non solo vecchi rasaerba, ma anche moderni rasaerba a trazione, di ultima generazione o telai il cui motore per mancanza di manutenzione si è guastato irrimediabilmente; ecco come risolvere in breve tempo ed in economia.
Detto questo l'abbiamo eseguito per Voi.
L'operazione è stata facile ed abbiamo ottenuto un esito positivo, subito pertenze pronte e regimi regolari.
Su che tipo di macchina andrà bene la stessa operazione di manutenzione: su tutti i modelli che necessitano di un motore nuovo e telaio con fori standard Un consiglio: togliete sempre completamente la candela, cosi da evitare avviamenti accidentali. Si ha cosi maggiore sicurezza e massima efficacia nell'intervento di ripristino. Usate dei guanti spessi e robusti, inoltre proteggetevi gli occhi.
Cosa serve per ripristinare la macchina: ricambi interni della parte interessata una pistola ad aria un barattolo di sbloccante una piccola confezione di carta vetrata per la ruggine, grana fine un compressore per la pulizia un set di chiavi e giraviti una banco con morsa dedicata un pò di tempo ed un calibro per eventuali misure un kit di lubrificanti, olio motore, quantità 550ml un motore nuovo NGP un telaio in buono stato una lama un mozzo e viti necessarie
Prime semplici operazioni, un pò di attenzione:
Lavorare su di un motore significa per prima cosa lavorare in totale sicurezza, posizionatevi sempre in modo adeguato, usando robusti guanti da lavoro per evitare di tagliarsi; togliete sempre completamente la candela dal motore cosi da evitare avviamenti accidentali. Lavorare con calma e cura.
Preparate il materiale, il motore, lama, mozzo, chiavi ed utensili, tutto il necessario.
Individuate i fori di fissaggio.
Controllate che il mozzo lama calzi pefettamente sull'albero, altrimenti cambiate mozzo.
Il supporto non deve avere laschi e non deve "ballare" sulla chiavetta.
Provate la lama, deve appoggiare perfettamente sul mozzo ed entrare nella scocca.
Regolate l'altezza interna della lama, 1 cm all'interno della scocca.
Prima di calzare definitivamente il mozzo, ingrassate l'albero e controllate la chiave.
Per regolare l'altezza interna della lama usate gli appositi spessori circolari.
Si possono aggiungere più spessori per regolare l'altezza, fino a misura desiderata.
Fissate saldamente la lama, scegliendo rondelle elastiche adatte, altrimenti richiate di rompere i denti del mozzo.
Assicurate protezioni, mozzo, viti e lama in modo saldo e sicuro.
Ricordatevi l'olio prima di avviare il motore, è sufficiente 0,55ml di olio 10w40 di buona qualità.
Provate il motore. Controllate che non ci siano vibrazioni anomale o rumori, se ci sono qualcosa è sicuramente lento.
Seconda parte: ora si andrà a rifornite di benzina ed olio il motore, avvitate la candela e l'installazione verrà ricordata con successo e soddisfazione per l'ottimo lavoro svolto.
Nota. L'operazione di installazione di un motore nuovo risulta essere molto importante, come è importante stabilire un programma di manutenzione pianificato nel medio periodo per mantenere in forma il nostro rasaerba. Consigliamo una pulizia con frequenza stagionale delle alette del cilindro, cambio olio e filtri, affilatura della lama almeno una volta all'anno.
Terza parte, un lavoro accurato, considerazioni.
Individuate tutte le parti, eventuali altri accessori utili per il vostro motore prima di cominciare o terminare la vostra installazione, valutate sempre con cura ogni singolo caso; non trascurate mai i dettagli.
Se utilizzate olii minerali di dubbia qualità rischiate di rovinare gravemente il motore; perciò usate solo lubrificanti semisintetici o sintetici per preservare le prestazioni e la durata del vostro motore. Buona visione video. ...
Ringraziandovi dell'attenzione, vi auguriamo buon lavoro.