|
Home:
Systems repair - manutenzione motosega SOLO637
Systems repair - manutenzione motosega SOLO637

Da"MOTORI&MOTORI" parte teorica a"SISTEMI DI RIPARAZIONE E RIPRISTINO" Motagarden è lieta di presentarvi una nuova sezione del nostro sito, questa sezione offrirà informazioni pratiche, veloci, semplici, per il ripristino di attrezzature e di motori. Offrirà spunti tecnici interessanti, consigli e tecniche adeguate per la riparazione di tutto il parco macchine riguardante il giardinaggio. Qui sotto troverete un indice per potere individuare subito la parte a voi interessata.
A chi è destinata questa sezione, note sulla sicurezza: la sezione "SYSTEMS REPAIR AND RECOVERY" tradotto in Italiano "Sistemi di riparazione e ripristino" è dedicata unicamente, seppur visibile a tutti, a meccanici esperti addestrati del settore, che desiderano conoscere metodi moderni ed efficaci per la riparazione di macchine o motori. Bisogna inoltre fare scrupolosa attenzione: la benzina è estremamente infiammabile, in certe condizioni anche esplosiva. Per evitare il pericolo di ustioni o di gravi lesioni, o incendi, bisogna accertarsi di avere le competenze e le attrezzature necessarie per potere eseguire il lavoro in totale ed assoluta sicurezza. Ripetiamo per essere certi che abbiate compreso: -le informazioni qui descritte sono solo a scopo divulgativo e destinate a meccanici del settore. -bisogna inoltre accertarsi di avere le competenze e le attrezzature necessarie per potere eseguire il lavoro in sicurezza. -un lavoro di manutenzione non eseguito correttamente potrebbe originare condizioni malsicure e provocare danni anche molto gravi, è tuttavia impossibile prevedere tutti i rischi che possono presentarsi nell'operare su di una macchina o su di un motore, quindi solo un tecnico è in grado di decidere o meno una particolare operazione di manutenzione, se non siete un tecnico del settore non provate ad eseguire lavori di riparazine e portate la macchina in officina autorizzata. -inoltre se ne declina ogni responsabilità per qualsiasi evento.
Indice generale
1.Sostituzione cinghia lame trattorino.
2.Ripristiniamo un carburatore a membrane.
3.Tagliando rasaerba e cambio cuscinetto frizione.
4.Riparazione di una ruota con Slime.
5.Come riparare un cambio a 3 marce.
6.Come estrarre un volano, estrattore fatto in casa per Voi.
7.Cuscinetti dei supporti lama rumorosi.
8.Supporto mozzo lama in alluminio rotto.
9.Manutenzione veloce motore ThorX.
10.Installazione di un motore NGP.
11.Riparare un cambio in alluminio.
12.Revisione di un motore due tempi.
13.Riparare avviamenti a fune.
14.Lama danneggiata. Rimediare all'albero motore.
15.Sostituire una testina a fili di nylon.
16.Manutenzione ordinaria di una motosega SOLO.
1.Motoseghe da potatura SOLO, come eseguire una minima manutenzione. Prima di lavorare con una motosega, sia che si tratti di un modello SOLO che di altre marche è sempre utile preparare la stessa al lavoro eseguendo un breve controllo di manutenzione. Se desideriamo eseguire questo lavoro a casa in autonomia questa guida risulterà utile per preparare in modo efficiente la propria motosega.
Cosa serve per eseguire una corretta manutenzione.
ricambi della parte interessata
una pistola ad aria
un barattolo di sbloccante
una piccola confezione di olio per lubrificare le parti bloccate
un compressore per la pulizia
una banco di lavoro per operare con cura
un pò di tempo per le operazioni di pulizia barra e catena
Cosa non fare durante la manutenzione.
soffiare nel carburatore, si potrebbe danneggiare seriamente
lasciare corpi estranei nel gruppo aspirazione
non utilizzare ricambi originali
lavorare senza filtro aria
utilizzare miscele vecchie o preparate con olio inadeguato
utilizzare olio catena scaduto e vecchio
lavare parti delicate con benzina o gasolio
utilizzare ricambi vecchi o non adeguati
 Motosega SOLO in fase di manutenzione ordinaria.
 Smontata barra e catena il corpo macchina va pulito con cura.
 Il filtro aria è posto su tutte le motoseghe in modo accessibile. Va pulito ogni 10 ore.
 Il filtro aria in questo caso era intasato ed andava sostituito.
 Foto che illustra come avviene lo smontaggio e l'ispezione della scatola filtro aria.
 Foto che illustra come avviene la pulizia del filtro miscela. Un aspetto importante.
 Nuovo filtro aria, nuovi ricambi per una corretta manutezione.
I punti chiave di una buona manutenzione
Pulire con cura il filtro aria e se necessario cambiarlo con uno nuovo.
Togliere tutto lo sporco dal gruppo carter e pulire vicino al rocchetto della catena.
Oliare e lubrificare le parti sottoposte a lavoro come il tendicatena ed il rocchetto.
Pulire il filtro miscela e se necessario sostituirlo con uno nuovo.
Utilizzate solo ricambi originali, miscela fresca ed olio catena nuovo.
L'olio catena e l'olio miscela sono consigliati di marca, non utilizzate olii generici.
Consigli pratici sulla motosega.
Olii di marca per miscela preservano la vita del motore, un olio sintetico protegge il motore da grippaggi e danneggiamenti da incrostazioni, minimizza il rischio di guasti da surriscaldamento.
Un olio catena di marca allunga la vita della pompa olio, non nuoce alla salute ed essendo biodegradabile non inquina, risulta maggiormente efficace su barra e catena allungandone la vita utile e massimizzando le prestazioni di taglio.
Filtri aria originali allungano la vita del motore, dei cuscinetti di banco e dell'albero motore, inoltre se cambiato assieme al filtro miscela abbatte il consumo di carburante.
Ringraziandovi dell'attenzione, vi auguriamo buon lavoro.
 Prossima pagina
|
Chi è Online
Attualmente vi sono 28 ospiti online.
|