Da"MOTORI&MOTORI" parte teorica a"SISTEMI DI RIPARAZIONE E RIPRISTINO"
Motagarden
è lieta di presentarvi una nuova sezione del nostro sito, questa sezione offrirà informazioni pratiche, veloci, semplici, per il ripristino di attrezzature e di motori. Offrirà spunti tecnici interessanti, consigli e tecniche adeguate per la riparazione di tutto il parco macchine riguardante il giardinaggio.
Qui sotto troverete un indice per potere individure subito la parte a voi interessata.
A chi è destinata questa sezione, note sulla sicurezza:
la sezione "SYSTEMS REPAIR AND RECOVERY" tradotto in Italiano "Sistemi di riparazione e ripristino" è dedicata unicamente, seppur visibile a tutti, a meccanici esperti addestrati del settore, che desiderano conoscere metodi moderni ed efficaci per la riparazione di macchine o motori.
Bisogna inoltre fare scrupolosa attenzione: la benzina è estremamente infiammabile, in certe condizioni anche esplosiva. Per evitare il pericolo di ustioni o di gravi lesioni, o incendi, bisogna accertarsi di avere le competenze e le attrezzature necessarie per potere eseguire il lavoro in totale ed assoluta sicurezza.
Ripetiamo per essere certi che abbiate compreso:
-le informazioni qui descritte sono solo a scopo divulgativo e destinate a meccanici del settore.
-bisogna inoltre accertarsi di avere le competenze e le attrezzature necessarie per potere eseguire il lavoro in sicurezza.
-un lavoro di manutenzione non eseguito correttamente potrebbe originare condizioni malsicure e provocare danni anche molto gravi, è tuttavia impossibile prevedere tutti i rischi che possono presentarsi nell'operare su di una macchina o su di un motore, quindi solo un tecnico è in grado di decidere o meno una particolare operazione di manutenzione, se non siete un tecnico del settore non provate ad eseguire lavori di riparazine e portate la macchina in officina autorizzata.
-inoltre se ne declina ogni responsabilità per qualsiasi evento.
Indice generale
1.Sostituzione cinghia lame trattorino.
2.Ripristiniamo un carburatore a membrane.
3.Tagliando rasaerba e cambio cuscinetto frizione.
4.Riparazione di una ruota con Slime.
5.Come riparare un cambio a 3 marce.
6.Come estrarre un volano, estrattore fatto in casa per Voi.
7.Cuscinetti dei supporti lama rumorosi.
8.Supporto mozzo lama in alluminio rotto.
9.Manutenzione veloce motore ThorX.
10.Installazione di un motore NGP.
11.Riparare un cambio in alluminio.
12.Revisione di un motore due tempi.
13.Riparare avviamenti a fune.
14.Lama danneggiata. Rimediare all'albero motore.
15.Sostituire una testina a fili di nylon.
16.Manutenzione ordinaria di una motosega SOLO.
1.Mozzo lama in alluminio rotto, veloce riparazione.
Un moderno rasaerba a trazione con taglio e raccolta nel sacco, una piccola svista, una radice di una pianta un pò alta ed ecco che il mozzo lama si rompe in più parti. Durante il lavoro può capitare di urtare oggetti o radici, i mozzi in alluminio sono costruiti appositamente per cedere in caso di urto ed assorbire il colpo cosi da non danneggiare l'albero motore.
L'albero motore di un rasaerba è infatti una parte vitale molto importante, se questo si fosse piegato a causa di un urto troppo forte, una riparazione veloce non sarebbe stata possibile; per ripristinare un albero piegato consigliamo di provare l'uso di un kit per raddrizzare alberi motore, oppure di sostituire l'albero stesso smontando però tuto il motore.
Il kit per raddrizzare alberi motore lo trovate a questo link sul nostro sito: kit raddrizzatore
In caso di urti lievi il sistema invece funziona in modo efficace, inoltre consente di riparare la macchina rasaerba in breve tempo e con poca spesa.
Questa è una riparazione semplice, veloce ed efficace che ha risolto completamente il problema di questo rasaerba e di molti altri in tanti anni di lavoro. Inoltre abbiamo colto l'occasione per variare il sistema di taglio di questa macchina e di passare da un sistema di tagiio con raccolta nel sacco ad un sistema di taglio mulching. Abbiamo quindi deciso di montare una lama di nuova generazione ondulata con effetto mulching intenso.
Con questa breve guida andremo a sostituire il mozzo lama in alluminio con uno nuovo ed installeremo una lama mulching di nuova generazione, ondulata ed efficace, per un taglio mulching ottimo, su ogni tipo di erba.
Pochi, semplici passaggi da eseguire con un numero limitato di attrezzi.
In officina capitano spesso casi del genere, non solo vecchi rasaerba, ma anche moderni rasaerba a trazione, di ultima generazione, che però necessitano di un ripristino professionale da parte nostra.
.
Abbiamo pensato di sostituire il mozzo ed anche la lama per passare dal sistema a raccolta a mulching. Detto questo l'abbiamo eseguito per Voi.
L'operazione è stata facile ed abbiamo ottenuto un esito positivo.
Su che tipo di macchina andrà bene la stessa operazione e lo stesso ricambio:
su tutti i modelli con mozzi in alluminio e che abbiano l'opzione per le nuove lame ad effetto mulching intenso.
Un consiglio: togliete sempre completamente la candela, cosi da evitare avviamenti accidentali. Si ha cosi maggiore sicurezza e massima efficacia nell'intervento di ripristino. Usate dei guanti spessi e robusti.
Cosa serve per ripristinare la macchina:
ricambi interni della parte interessata
una pistola ad aria
un barattolo di sbloccante
una piccola confezione di carta vetrata per la ruggine, grana fine
un compressore per la pulizia
un estrattore a graffe tipo Facom
una banco con morsa dedicata
un pò di tempo ed un calibro per eventuali misure
un kit di lubrificanti per le nuove parti
un nuovo mozzo lama
una nuova lama
una nuova chiavetta per il mozzo lama
Prime semplici operazioni:
Lavorare sul piatto significa per prima cosa lavorare in totale sicurezza, posizionatevi sempre in modo adeguato, usando robusti guanti da lavoro per evitare di tagliarsi; togliete sempre completamente la candela dal motore cosi da evitare avviamenti accidentali.
Svitate la vite lama ed usando l'estrattore Facom sfiliamo via il mozzo
Ecco cosa serve:
estrattore tipo Facom a graffe
perno in acciaio
chiave da 17 per girare l'estrattore
nella foto si nota subito il mozzo estratto, e le parti interessate come lama e vite lama
Il piatto, il mozzo, ecco come posizionare l'estrattore ed il perno di acciaio.
Nuova lama Mulching con profilo ondulato ed una grande paletta in grado di generare forti flussi d'aria. Nuovo mozzo, subito visibile nella foto, installato con facilità.
La riparazione volge al termine. Nuovo mozzo, nuova lama, nuova vite, serraggio ottimale della vite.
Seconda parte: ora si andrà ad installare nuovamente la candela e faremo un veloce collaudo della macchina.
Terza parte, un lavoro accurato, considerazioni.
Individuate tutte le parti, eventuali altri danni presenti nel vostro motore prima di cominciare o terminare la vostra riparazione, valutate sempre con cura ogni singolo caso; non trascurate mai i dettagli.
I vecchi mozzi lama e supporti se rotti o crepati di solito non si riparano, ma si sostituiscono con di nuovi.
Se utilizzate estrattori a graffa controllate sempre che siamo ben saldi ed ancorati, altrimenti rischiate di rovinare gravemente ciò che state tentando di rimuovere, fate attenzione; inoltre è sempre utile avere in casa estrattori dedicati.
Meglio usare strumenti giusti per ogni occasione. Attenzione a non rovinare con il perno di acciaio il filetto dell'albero motore, sarebbe un bel problema poi riparare il tutto...
Esistono in commercio estrattori di vario genere e tipo, bisogna sempre considerare come utile l'acquisto di uno o più d'uno di questi strumenti per la Vostra officina.
Ringraziandovi dell'attenzione, vi auguriamo buon lavoro.
Prossima pagina