Tagliare una siepe è sempre stato un impegno non da poco, sia sforzando la classica forbice manuale tra rami e foglie, che usando un tranquillo modello elettrico, ma... tagliare velocemente usando la potenza di modello a scoppio, dotato di motore due tempi, non è sempre molto salutare per l'utilizzatore o i nostri polmoni. Questo succede perchè si usa sempre più spesso (a volte non si conoscono i trucchi del mestiere, quelle sottigliezze da giardinieri e professionisti del verde .. ) un olio non conforme alle specifiche del costruttore del motore per preparare il carburante (mix). Infatti la miscela (benzina + olio ) che alimenterà poi il tagliasiepe sarà la stessa che produrrà i fumi allo scarico. Si consiglia quindi di utilizzare il prodotto specifico progettato appositamente dalla casa madre, un olio che superi le specifiche caratteristiche di bassa fumosità, protezione del motore e che non imbratti la luce di scarico.
Usare un olio lubrificante per miscela a bassa fumosità, che non lasci ceneri, è senza dubbio la scelta migliore, perchè manterremo il motore in buono stato e i nostri polmoni ci ringrazieranno.
Più della metà del lavoro di tagliare una siepe comporta durante l'azione di taglio l'avvicinamento del motore al viso e quindi siamo esposti ai gas di scarico.
Lubrificante speciale "EUROSINT 2" con 100 % di esteri sintetici. Utilizzato al 2% (50:1) abbassa la fumosità e riduce le emissioni nocive.
lubrificantiLe novità di ottobre - Tagliasiepi |